cause-sovrappeso-centro-seb

Quando dieta ferrea e attività fisica NON bastano

Capita, ogni tanto, di ascoltare pazienti che lamentano una particolare difficoltà a raggiungere i risultati desiderati, nonostante gli indubbi sforzi e la costanza nel metterli in atto.
Non si tratta solo di impressioni, ma di vere e proprie problematiche da affrontare con la dovuta accortezza, poichè un dimagrimento non ben riuscito, nonostante sia stato fatto di tutto per ottenerlo, può essere sintomo che qualcosa non va.

Vediamo assieme le cause:

  • squilibrio ormonale: può essere facilmente identificabile anche attraverso gli esami del sangue e una accurata valutazione definirà la natura clinica o subclinica del problema. Alterazione del cortisolo, dell’insulina, degli estrogeni o della tiroide possono essere curati tramite modificazione dello stile di vita, dell’alimentazione ed eventualmente con l’ausilio di specifici integratori alimentari.
  • alterazione del microbioma (flora batterica) intestinale oppure un’infezione gastro intestinale da parte di batteri nocivi, parassiti o miceti: negli ultimi anni si sta studiando molto il ruolo del microbioma intestinale nel metabolismo e persino nell’umore e nel desiderio di specific alimenti. Inoltre una sana flora batterica intestinale contribuisce fino ad un 80% della capacità di detossinazione dell’organismo.
  • permeabilità intestinale: ci pensiamo poco ma tramite l’intestino il nostro organismo entra in contatto con una grandissima quantità di sostanze e microrganismi che provengono dall’esterno. La parete intestinale, oltre a permettere l’assorbimento delle sostanze nutrienti presenti nel nostro organismo, dovrebbe anche essere una barriera che impedisce la penetrazione delle sostanze tossiche. A causa di varie sostanze chimiche presenti nei nostri cibi come ad esempio molti emulsionanti, la barriera viene alterata inducendo uno stato infiammatorio cronico che può portare al sovrappeso.
  • intossicazione da metalli pesanti, pesticidi o altri inquinanti ambientali: molte delle sostanze tossiche con cui entriamo in contatto attraverso i cibi confezionati, i detersivi, le bevande, l’aria inquinata ecc., sono liposolubili, vale a dire che si sciolgono solo nel grasso e non nell’acqua. Questa loro caratteristica le rende difficili da eliminare attraverso le urine. Se il fegato non riesce a trasformarle per eliminarle e se il carico tossico è troppo elevato l’unica altra difesa che ha l’organismo è quella di diluire queste sostanze liposolubili…… e il miglior modo che ha è quello di farci ingrassare e depositarle del tessuto adiposo.
  • intolleranze o sensibilità ad alcuni alimenti: tra le più comuni sono le intolleranze al glutine e al latte e derivati.