
Per chi se lo ricorda dal liceo o chi lo ha approfondito all’università, la storia della reazione allo stress pare sia un po’ più complessa di quanto ci abbiano insegnato. Non si tratta solo di adrenalina e cortisolo, e soprattutto uomini e donne reagiscono in maniera molto diversa.
Walter Cannon, uno dei primi scienziati a studiare la risposta allo stress, ha coniato il modo di dire “attacco o fuggi” e ha dato per scontato che valesse, allo stesso modo, sia per le donne che per gli uomini.
L’osservazione della vita di tutti i giorni però ci permette di intuire che le donne reagiscono in maniera diversa. L’uomo o attacca, o fugge (tendendo a chiudersi in casa a giocare ai video giochi, bevendo o facendo uso di sostanze stupefacenti o con il porno).
Da più recenti ricerche è venuto fuori però, che le donne, dalla loro, hanno gli estrogeni e l’ossitocina, che le porta a quello che Shelley Taylor della UCLA (Università della California Los Angeles) chiama “Tend or be friend” – “Tendi e fai amicizia”.
L’ossitocina è l’ormone dell’amore che viene prodotto, sia dagli uomini che dalle donne, quando baciamo, abbracciamo, allattiamo, partoriamo e abbiamo un orgasmo.
La differenza tra uomini e donne è che, queste ultime, pur producendo più cortisolo in risposta allo stress, abbiano più alti livelli di estrogeni che aumentano l’effetto “d’amore” dell’ossitocina, e la sua capacità nel ridurre i livelli di cortisolo.
E così, pur non potendo generalizzare, noi donne, quando siamo sotto stress, tendiamo a cercare la compagnie delle persone a noi più care per produrre più ossitocina, che in noi, grazie all’effetto degli estrogeni, ha un effetto più potente ed antistress, rispetto agli uomini.
Donne, ricordatevi quindi che avete una eccezionale arma a vostro favore! Amate amate amate! Abbracciate, coccolate, baciate! Fa bene alla vostra salute!
E vi dirò, se scopro che uno dei vostri problemi è lo stress, non esito a prescriverlo tanto quanto un integratore, la dieta o l’attività fisica!
Dott.ssa Federica Marinelli